il vino rosso fa bene la verità

Il vino rosso fa bene? La verità sul mito del bicchiere quotidiano

Quindi il vino rosso fa bene?  Sì, se parliamo di antiossidanti. No, se pensi che un bicchiere al giorno sia un toccasana. Disidrata la pelle, peggiora la ritenzione e in menopausa non aiuta. La verità? Leggi l’articolo e scoprila

Tabella dei Contenuti

Il mito del bicchiere di vino rosso

“Un bicchiere al giorno di vino rosso fa bene.” Quante volte l’hai sentita questa frase?
È diventata quasi un consiglio da nonna, ripetuto come fosse un farmaco naturale. La verità però è un po’ più complessa di così.
Ma partiamo dall’inizio: perché da anni si percepisce il vino rosso come un elisir naturale?
Il vino rosso contiene, in effetti, sostanze utili, come i polifenoli e il famoso resveratrolo, che hanno azione antiossidante, che di per sé aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e proteggono la pelle e i tessuti dai radicali liberi.

Ed è qui che nasce il mito: se contiene cose buone, allora “vino rosso fa bene”.
Sì, ma c’è un “però” e arriva tutto in compagnia dell’amato/odiato alcol.
In questo articolo approfondiremo il falso mito del calice al giorno e scopriremo se è vero o no che il vino rosso fa bene.

Vino Rosso Fa Bene Alla Bellezza

I lati positivi del vino rosso (e perché piace tanto)

Mettiamo subito i benefici sul tavolo:

  • Gli antiossidanti contrastano l’invecchiamento precoce e aiutano a mantenere la pelle più elastica.
  • La vitamina C e il resveratrolo migliorano il microcircolo, che significa pelle più ossigenata e luminosa.
  • Bevuto ogni tanto, può favorire il relax e ridurre lo stress, e sappiamo tutti che lo stress è nemico della bellezza.

Insomma, se parliamo di estetica, il vino rosso non è certo da buttare via: anzi, i suoi composti sono davvero interessanti, tuttavia non possiamo dire che un bicchiere al giorno di vino rosso faccia bene né tantomeno classificarlo come benefico. 

Perché il vino rosso non è un elisir

Qui viene la parte meno “glamour”. Dire che “vino rosso fa bene” è un eufemismo, non significa che dobbiamo berlo ogni giorno. Nel bene o nel male il vino contiene l’alcol il quale, anche in piccole quantità, può:

  • disidratare la pelle, rendendola più spenta e secca;
  • aumentare la ritenzione di liquidi (addio gambe leggere);
  • favorire l’infiammazione cutanea, peggiorando imperfezioni o rossori.

Quindi sì al calice ogni tanto, ma no all’abitudine quotidiana. Anche perché gli stessi antiossidanti li trovi in frutti rossi, melograno, cacao fondente… senza effetto disidratante.

Il vino rosso fa bene in menopausa?

In menopausa, alcune donne sentono dire che “un bicchiere di vino rosso fa bene” perché aiuta cuore e circolazione. È vero che i polifenoli hanno effetti positivi sul microcircolo, ma bisogna guardare l’altro lato della medaglia:

  • l’alcol può peggiorare le vampate;
  • influisce sul sonno (già complicato in questa fase);
  • riduce l’idratazione della pelle, che in menopausa tende già a diventare più sottile e fragile.

Meglio quindi puntare sugli stessi antiossidanti, ma da fonti non alcoliche. Il vino? Solo come coccola occasionale, non come “integratore”.

Il Vino Rosso Fa Bene In Menopausa

Come godersi davvero un bicchiere

Non serve dire addio al vino per sempre, basta cambiare prospettiva. Ecco come farlo senza rovinare la pelle (e il corpo):

  • Bevilo con il cibo: meglio se con pasti ricchi di fibre, verdure o grassi sani (come olive, mandorle o avocado) così l’assorbimento è più lento.
  • Compensa con acqua: alterna vino e acqua per idratarti e ridurre la secchezza cutanea.
  • Limita la frequenza: non ogni giorno, ma 1-2 volte a settimana, come vero piacere.
  • Punta sulla qualità: un vino buono, sorseggiato lentamente, vale più di una routine quotidiana.
  • Abbina antiossidanti “buoni”: frutti rossi, uva, cioccolato fondente. Ti danno gli stessi benefici senza alcol.

Conclusioni

Il mito che il vino rosso fa bene va smontato: sì, contiene sostanze utili, ma l’alcol non è mai un “farmaco”. La cosa giusta da fare? Goderselo come un piacere, magari una volta a settimana, non come una cura quotidiana. Un calice scelto bene, in buona compagnia, ogni tanto: quello sì che fa bene, al cuore e (soprattutto) all’umore.

Se questo articolo ti è piaciuto vieni a leggere gli altri sul mio blog, un piccolo archivio di tanti consigli sul mondo dell’estetica, del benessere e della bellezza.

A presto.

Vuoi saperne di più sui nostri trattamenti?